Film cinesi nominati all’Oscar: i migliori da recuperare | Lega Nerd

Sebbene molti siano praticamente sconosciuti in Occidente, la Cina ha”prodotto” registi di un certo spessore a livello mondiale dalla fine della Rivoluzione Culturale. Molti dei grandi hanno studiato alla Beijing Film Academy e si occupano di argomenti pesanti, spesso politicamente delicati. Spesso in punta di piedi con la censura del governo, questi registi sono perseveranti e insistono nel trasmettere i loro messaggi.

Ad alcune cerimonie degli Oscar, molti spettatori si sono inevitabilmente trovati davanti film di cui non avevano mai sentito parlare. Per oltre due decenni, i film agli Oscar nominati per il miglior film non sono stati ben riconosciuti (e di conseguenza non sono molto apprezzati). Ma vogliamo dargli ora un nuovo risalto anche culturale.

Ed ecco alcuni fantastici film cinesi che sono stati nominati per l’Oscar negli anni passati. I film cinesi hanno attirato l’attenzione internazionale solo negli anni ’80, con le immagini sontuose e le storie potenti di registi di quinta generazione come Zhang Yimou e Chen Kaige. Anche la vicina Taiwan ha trovato la sua voce cinematografica in questo periodo, per gentile concessione di Ang Lee. Ecco una lista dei 10 migliori film cinesi nominati per l’Oscar. Di seguito il trailer YouTube di Better Days:

Better Days

I 10 migliori film cinesi nominati per l'Oscar

Better Days, diretto da Derek Kwok-Cheung Tsang di Hong Kong, è un concorrente nella categoria Film internazionali. Il film, incentrato sul bullismo scolastico in Cina, è stato prima censurato prima di fare un ritorno epico. Ha incassato 227,3 milioni di dollari in tutto il mondo e ha ottenuto riconoscimenti dalla critica per il suo ritratto senza paura del bullismo.

Better Days è un’accusa bruciante della cultura del bullismo e del sistema di ammissione all’università follemente intenso della Cina, il tutto nascosto in un thriller romantico tristemente avvincente.

L’attenzione aggiuntiva di una nomination all’Oscar dà una gradita spinta a un film perso in gran parte del mondo alla fine del 2019, ma che vale la pena recuperare e abbracciare.

Enduring, l’altro film di Derek Tsang ha una qualità implacabile, colpi di scena strazianti fino al suo finale anti-climax. Ma Better Days vale la pena abbracciarlo a causa dei suoi personaggi principali oppressi, della loro storia avvincente e della brutalità che subiscono da un sistema accademico e sociale darwiniano del vincitore prende tutto.

Una produzione di Hong Kong girata a Chunkging, racconta la storia di Chen Nian (Zhou Dongyu), un adolescente minuta in un enorme liceo dove ogni classe istruisce i ragazzi per gli esami di maturità, dove ogni parete è adornata con slogan: “No excuse, The Smart Always Find Ways” – in cui ogni insegnante è una cheerleader e se ciò non bastasse, ci sono comizi di incoraggiamento per rafforzare il dogma culturale.

“Non deluderò i miei genitori!” “Non deluderò i miei insegnanti!”

Chen Nian è studioso e intelligente, un avallo ambulante della “meritocrazia”. Lei è povera. Sua madre single (Wu Yue) è famigerata a livello locale, traffica con merci del mercato grigio, imitazioni pericolose e simili.

“Quando ti diplomerai al college (dopo aver eccelso all’esame di ammissione) fuggiremo da questo buco infernale.”

76 Days

I 10 migliori film cinesi nominati per l'Oscar

Nel frattempo, 76 Days, diretto da Hao Wu, guadagnò attenzione nella categoria Documentari.

Il film commovente descrive le prime fasi dell’epidemia a Wuhan, quando i pazienti e gli operatori sanitari in prima linea hanno combattuto per mantenere la città al sicuro durante un blocco di 76 giorni.

Fin dal suo debutto, il documentario ha ottenuto molta attenzione in tutto il mondo. I primi minuti del documentario esperienziale sul COVID-19 76 Days sono claustrofobici e disorientanti, una sensazione non dissimile dal vostro primo viaggio al supermercato indossando una mascherina. Ma migliora.

Nel caos controllato dei corridoi di un ospedale, tutti sono inguainati dalla testa ai piedi nei DPI. Vediamo una donna che urla per dire addio a suo padre e deve essere trattenuta. Una folla bussa a una porta implorando di essere lasciata entrare mentre il personale dell’ospedale li rassicura che saranno tutti ricoverati se solo rimarranno calmi.

La data è il 23 gennaio 2020 ed è il primo giorno di Wuhan, il blocco della Cina, che allungherà la lunghezza del titolo del film. Wuhan ha una popolazione di 11 milioni di abitanti – si pensi a New York City più Chicago – e come epicentro del virus che si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, i funzionari hanno agito in modo rapido e deciso per cercare di contenerlo.

Il documentario, tuttavia, riguarda in gran parte i pazienti e gli operatori sanitari in prima linea nei quattro ospedali in cui è stato girato. Se Totally Under Control di Alex Gibney (su Hulu) è un macroreport di cosa è andato storto con la risposta degli Stati Uniti all’epidemia, 76 Days è una visione apolitica e microbica di ciò che accade alle persone al suo punto di impatto.

Dopo circa 30 minuti, lo stordimento iniziale inizia a diminuire ed emergono storie individuali, anche se non è sempre chiaro chi sia chi a causa dei DPI o anche se ci troviamo effettivamente in ospedali diversi. Ma la connessione tra gli operatori sanitari ei loro pazienti è potente, anche quando i dialetti regionali rendono difficile la comunicazione. C’è un tono universale di amore che inizialmente sembra brusco ma diventa più accattivante più lo sentiamo.

I pazienti più anziani vengono trattati con rispetto come “nonna”, “nonno”, “zia” e “zio”, invitati a rimanere forti e incoraggiati a rimanere in contatto con le loro famiglie tramite i loro onnipresenti telefoni cellulari.

Un’operaia ospedaliera dice a una nonna che non può stare con la sua famiglia, ma “noi siamo la tua famiglia ora”.

Nomadland

I 10 migliori film cinesi nominati per l'Oscar

Una signora sulla sessantina intraprende un viaggio attraverso il West americano come nomade dei giorni nostri, abitatrice di un furgone, dopo aver perso tutto durante la Grande Recessione. Chloé Zhao ha diretto questo film.

Nomadland, il terzo lungometraggio di Chloé Zhao (The Rider, Songs My Brothers Taught Me), cattura il fascino del vagabondare nel backcountry senza l’artificio bohémien; le lotte dei vagabondi impoveriti senza il porno della povertà.

La storia di Fern (Frances McDormand), una donna di mezza età che vive fuori dal suo furgone e insegue un lavoro temporaneo in diverse parti del paese, il film gioca essenzialmente come una serie di vignette e transizioni che trasmettono lo sradicamento del nostro protagonista.

Amici e luoghi vanno e vengono come le stagioni. Il lavoro e lo sforzo per trovarlo determinano il flusso e il riflusso della vita del nomade.

C’è una qualità curiosa e irrequieta nel film e nella sua telecamera dinamica, che spesso segue Fern da dietro mentre apparentemente avanza in un nuovo territorio.

Attraverso l’obiettivo del direttore della fotografia Joshua James Richards, la natura è magistrale, ultraterrena, curativa. Felci con enormi formazioni rocciose astratte bagnate da un tramonto viola; grandi pianure ghiaiose che sembrano estendersi all’infinito; lussureggianti sequoie che sembrano resti dell’età preistorica.

L’effetto è praticamente malickiano, sebbene il ceppo di spiritualità di Zhao sia radicato in una comprensione più radicata ed empatica della natura umana e dei suoi meccanismi di coping.

Liberamente adattato dall’opera di saggistica del 2017 di Jessica Bruder, Nomadland: Surviving America in the Twenty-First Century, Zhao’s Golden Lion / BAFTA / Oscar winner fonde finzione e realtà impiegando un cast di non professionisti – in molti casi veri e propri nomadi moderni – per riprodurre versioni drammaticamente rese di se stessi.

Al centro c’è McDormand, una delle poche star di Hollywood in buona fede in grado di interpretare personaggi umili senza trasformarsi magicamente in una versione irriconoscibile di se stessa. Vittima della recessione del 2008 e vedova di recente, Fern reagisce alla sua nuova solitudine e difficoltà economiche abbracciando la possibilità di un altro: una vita sulla strada, libera dalle restrizioni della moderna esistenza borghese.

“Non sono una senzatetto”, spiega Fern a una giovane donna a cui una volta ha insegnato. “Sono solo un senzatetto.” Con uno scintillio di giustizia negli occhi, Fern vuole che gli altri sappiano che il suo stile di vita è una scelta personale. Quando esprimono preoccupazione – un vecchio amico le offre un posto dove stare, uno sconosciuto indica la strada verso una chiesa locale che fornisce cibo e riparo – Fern insiste che preferisce il suo furgone con aria indignata. Forse prova rimpianto, ma non lo mostrerà mai.

Ju Dou

I 10 migliori film cinesi nominati per l'Oscar

È famoso per la stampa in Technicolor vibrante molto tempo dopo che la tecnica era stata interrotta negli Stati Uniti.

È stato anche il primo film cinese a ottenere una nomination all’Oscar come miglior film in lingua straniera nel 1990.

La raffica di polemiche ispirata a Ju Dou – un dramma visivamente affascinante di adulterio, repressione e ribellione che è stato nominato per un Oscar (miglior film straniero) – arriva da entrambe le sponde del Pacifico. Il governo cinese, a disagio con il tono politico radicale del film, ha cercato di sottrarlo alla considerazione.

In Cina, Ju Dou deve ancora ottenere un’uscita pubblica, un riflesso dell’impatto che un film così spietatamente onesto ha nel plasmare l’opinione pubblica. L’America, inoltre, ha difficoltà a gestire la realtà. Quando quella realtà è raccontata da persone “non bianche”, diventa ancora più difficile da digerire.

Il fatto che ci sia voluto così tanto tempo prima che un film cinese si assicurasse il riconoscimento mainstream negli Stati Uniti è una testimonianza degli ristretti margini dell’industria cinematografica americana. Il fatto che i personaggi cinesi manchino di “profondità psicologica” agli occhi di alcuni critici del film riecheggia la difficoltà che queste persone hanno nel vedere le persone di una cultura diversa come tutt’altro che esotiche vesti di cartone per eroi dalla pelle più chiara.

Ma in realtà, la più grande provocazione di Ju Dou è il modo in cui la sua narrativa semplice e libera nasconde una complessa serie di risposte emotive e politiche.

Ju Dou non ha eroi evidenti e non trae conclusioni morali convenienti. Ambientato negli anni ’20, circa due decenni prima della rivoluzione socialista cinese, il film è la storia di Ju Dou (Gong Li), una donna venduta come terza moglie a Jin Shan, un vecchio proprietario di una fabbrica di tinture nel nord-ovest della Cina. Il vecchio ha già torturato a morte le sue ultime due mogli e, sebbene impotente, picchia abitualmente Ju Dou quando non rimane incinta.

Tian Qing (Li Baotian), il nipote adottivo del vecchio maestro, è tanto inorridito dal trattamento riservato da suo zio a Ju Dou quanto ossessionato da lei. Quando il maestro è via per affari, si confronta con Tian Qing e inizia una relazione clandestina. I due hanno un figlio, ma a causa della natura restrittiva della Cina feudale negli anni ’20, Ju Dou deve farlo passare per il figlio di Jin Shan.

Quando Jin Shan viene ucciso accidentalmente, la sua morte fa ben poco per cambiare la situazione disperata di Ju Dou.

Gli stretti margini del pensiero confuciano che hanno governato la Cina per secoli condannano la relazione di Ju Dou e Tian Qing a rimanere illecita. Alla fine, Ju Dou viene indotta a fornire la conclusione finale e spietata del film.

Al centro di Ju Dou c’è una donna che lotta per il controllo del proprio corpo contro un vizioso ordine feudale basato sul potere della famiglia allargata.

Sebbene il film affronti francamente la sessualità e il desiderio, il tono non è mai stravagante. Il regista Zhang Yimou evita l’ovvio a favore di un ritmo più controllato. In tutta la Cina, i centri urbani si sono gonfiati con la “popolazione fluttuante”. In alcuni dialetti vengono chiamati i “tre senza”: senza unità di lavoro, senza connessioni e senza speranza. Sono, in parole povere, le generazioni “senza futuro” della Cina. I giovani, transitori destinatari delle politiche economiche revisioniste del loro governo, lasciano le loro case rurali alla ricerca di opportunità di lavoro inesistenti nelle aree metropolitane cinesi. Sono il segnale più lampante del tradimento politico del Paese. Impossibile non includerlo tra i 10 migliori film cinesi nominati per l’Oscar.

Hero

I 10 migliori film cinesi nominati per l'Oscar

Il film più costoso nella storia del cinema cinese, Hero, da 31 milioni di dollari, è uscito il 24 ottobre 2002, deliziando gli spettatori con il suo slogan, “Hurrah for the Oscars!”. Nell’antica Cina, sette regni si combattono per il potere sull’intero paese, con il re di Qin (Chan Daoming) che è il più ambizioso e presumibilmente il più pericoloso di tutti.

Per fermarlo, i governanti delle altre parti del paese hanno inviato assassini per ucciderlo, ma dopo alcuni tentativi falliti alla sua vita, il re di Qin ha approvato una rigida politica su chi può stargli vicino e ha rafforzato la sua presenza militare e le sue guardie del corpo. Tuttavia, quando un uomo senza nome (Jet Li) arriva alle porte del suo palazzo, porta la notizia della morte dei temuti assassini, che ha tutti ucciso in battaglia, per onorare il grande sovrano di Qin.

Poiché è interessato al modo in cui un uomo è riuscito a sconfiggere tre dei più abili combattenti della Cina, lo sconosciuto inizia la sua storia di come ha combattuto per la prima volta contro Long Sky (Donnie Yen), un temuto maestro della lancia, e, alla fine, contro Flying Snow (Maggie Cheung) e il suo ex amante Broken Sword (Tony Leung). Per provare le sue azioni, presenta le armi degli assassini e gli è permesso avvicinarsi al re, come ricompensa per le sue azioni.

Tuttavia, una volta che Nameless ha terminato la sua storia, il sovrano dubita della verità, sospettando un abile inganno, e quindi sfida lo sconosciuto con la sua versione della storia, quella che pensa sia più probabile.

Uno dei pochi aspetti che Zhang Yimou voleva includere nel film era una certa combinazione di colori che riflettesse l’umore dei personaggi e la progressione della storia generale. Considerando gli altri progetti del regista, House of Flying Daggers o, più recentemente, Shadow, includevano un approccio visivo simile, questo concept presenta molte opportunità in termini di narrazione e progressione del personaggio.

Nel caso di Hero, riflette un periodo di grande contrasto, perché mentre guerre, battaglie e spargimenti di sangue lasciavano il segno nel paese, fu anche la nascita del taoismo e del confucianesimo.

La bellezza delle immagini, ulteriormente evidenziata dalla fotografia di Christopher Doyle, sottolinea i principi di ogni personaggio, il loro processo di pensiero e l’epifania, ad esempio, del personaggio di Tony Leung.

In verità, in ogni immagine in Hero c’è di più di ciò che incontra l’occhio. Un altro aspetto di Hero è il tema della manipolazione. Sebbene la storia sia più o meno diretta all’inizio, lo spettatore potrebbe arrivare alla conclusione che ci sono alcune non plausibilità ed errori logici nella storia di Senza nome, come afferma, in seguito, il sovrano di Qin.

In effetti, ogni personaggio ha uno o due segreti nella manica, definendo così l’astuzia della struttura narrativa utilizzata da Yimou. Questo tipo di approccio funziona bene anche grazie al grande ensemble, con Leung, Li e Cheung che sono forse i più notevoli, interpretando personaggi che sono grandi maestri dell’inganno, ma anche consumati da emozioni e passioni, che possono o meno prendere il controllo loro.

 

Blind Shaft

I 10 migliori film cinesi nominati per l'Oscar

Blind Shaft, diretto da Li Yang, è stato presentato in anteprima nelle sale americane nel febbraio 2004 e ha ricevuto il primo premio narrativo al secondo Tribeca Film Festival annuale grazie alla sua premessa avvincente.

Adattato dal romanzo Bosco sacro di Liu Qingbang. Negli ultimi vent’anni, la Cina ha subito rapidi cambiamenti economici, caratterizzati da privatizzazioni e riforme del mercato. Girato interamente in Cina, il primo lungometraggio del regista di documentari Li Yang, Blind Shaft, è uno sguardo fisso al lato inferiore di queste riforme in termini di sofferenza e costi umani.

Per i telespettatori stranieri, questa non è la Cina come miracolo economico, che sta entrando fiduciosamente nella modernità. Questa è un’altra Cina, oltre le città costiere costellate di Starbucks, McDonald’s, grattacieli scintillanti e il cyberspazio abitato da 80 milioni di utenti Internet collegati al mondo.

La narrazione è incentrata su due minatori itineranti, Song Jinming e Tang Zhaoyang, che uccidono i colleghi in una truffa per estorcere denaro ai proprietari delle miniere. Di fronte alle pressioni finanziarie per sostenere le loro famiglie, disposti a fare qualsiasi cosa per sopravvivere, questi due uomini sono guide ciniche attraverso un paesaggio umano devastato.

Il film si apre nel silenzio e nella completa oscurità, con alcuni titoli di produzione in caratteri cinesi rossi. Poi l’inquadratura iniziale di uomini che emergono da una porta entrando nella luce azzurra del mattino. Contro i rumori di un cane che abbaia in lontananza e gli stivali che scricchiolano sulla terra, la telecamera segue la fila di uomini mentre si muovono attraverso il controllo di “sicurezza” prima che venga consegnata la loro attrezzatura.

Song, Tang e un terzo uomo si muovono in una cornice e condividono una sigaretta. Gli uomini emergono dalla fossa oscura della miniera e Song, Tang e il terzo uomo li sostituiscono e iniziano la loro discesa. La telecamera cambia improvvisamente prospettiva e lo spettatore ora sta guardando il quadrato di luce in cima all’apertura della miniera diventare sempre più piccolo man mano che appare il titolo del titolo – Mang Jing – Blind Shaft – in caratteri rossi grandi e audaci.

Il mondo in cui siamo entrati è quasi nero come la pece, con solo le luci degli elmetti dei minatori che illuminano stranamente i volti, i loro corpi che scompaiono nell’oscurità. La desolazione di questo mondo è sia letterale che spirituale. Attraverso un paesaggio grigio e arido di terra dura e battuta, la narrazione si svolge per rappresentare un ordine sociale moralmente in bancarotta caratterizzato da cinismo, egoismo omicida e relazioni interpersonali calcolate.

Niente è come sembra e tutto può essere falsificato: carte d’identità, passaporti, relazioni familiari, amicizia. Tang dichiara a un certo punto: “Ora solo i sentimenti di una mamma per i suoi figli non sono falsi”.

House of Flying Daggers

I 10 migliori film cinesi nominati per l'Oscar

House of Flying Daggers, diretto da Zhang Yimou e interpretato da Zhang Ziyi e Andy Lau, ha battuto i record al botteghino cinese nel 2004, guadagnando 153 milioni di yuan (18,5 milioni di dollari), superando Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re. Inoltre ha vinto il premio per il miglior film in lingua straniera della Los Angeles Film Critics Association, dimostrando il riconoscimento internazionale di registi e critici.

Questo è un film molto più intimo di Hero, meno interessato ai grandiosi progetti, più ai ritratti personali; Zhang Yimou è anche abbastanza audace a un certo punto da mostrarci l’inizio di un’enorme battaglia decisiva, quindi ignorarlo completamente per ingrandire l’amara storia d’amore che pulsa al centro del film.

Questa non è del tutto una brutta mossa, soprattutto quando tutto ruota attorno all’ennesima performance incontaminata di Ziyi Zhang, un’attrice così devota che ha trascorso un mese con una ragazza cieca come preparazione. Eppure, mentre restringe la sua attenzione, Zhang permette alla ripetizione di insinuarsi, battendo i suoi protagonisti avanti e indietro tra le stesse poche (certamente meravigliose) location senza la scusa del trucco narrativo di Hero per fare lo stesso. Anche i vari colpi di scena e le rivelazioni sono troppo spessi e stipati troppo strettamente verso la fine, appesantisce l’atto finale e opacizza la scintillante promessa della prima ora.

Guerrieri del cielo e della terra

I 10 migliori film cinesi nominati per l'Oscar

Diretto da He Ping, uscito nel 2003. La fotografia del film è degna di nota, catturando una vasta gamma di paesaggi nell’area cinese dello Xinjiang. È stata la presentazione ufficiale della Cina per l’Academy Award per il miglior film in lingua straniera. Tuttavia, non ha ricevuto una nomination.

Per la maggior parte delle sue due ore di esecuzione, è un film d’azione piuttosto solido che riecheggia sia l’epopea dello spadaccino di Akira Kurosawa, sia alcuni dei western di Clint Eastwood.

Una cosa che gli impedisce di crollare a quel punto è il cast, che include il veterano attore giapponese Nakai Kiichi, che interpreta Lai Xi, un emissario della dinastia Tang, che è in un’ultima missione: dare la caccia ai soldati rinnegati.

In cima alla sua lista c’è il tenente Li (Jiang Wen), che ha guidato una rivolta piuttosto che uccidere le donne e i bambini catturati dai suoi uomini. Ma quando finalmente si confrontano, il duello tra questi maestri spadaccini è praticamente un pareggio.

Quindi i due uomini accettano di mettere da parte le loro divergenze, per il bene di coloro che sono sotto la protezione di Li. A quanto pare, sta guidando una carovana di monaci buddisti che sta cercando di attraversare il deserto del Gobi.

Dovranno collaborare se la carovana vuole sopravvivere agli attacchi del Maestro An (Wang Xueqi), un signore della guerra che non vede l’ora di scoprire cosa sta trasportando la carovana.

La svolta mistica arriva praticamente dal nulla. E il film trascura criminalmente la star cinese Zhao Wei, che viene consegnata a un ruolo secondario minore (è anche la narratrice del film).

The Wedding Banquet

I 10 migliori film cinesi nominati per l'Oscar

Alla 66a edizione degli Academy Awards, il film è stato nominato per l’Oscar al miglior film in lingua straniera e al Golden Globe per il miglior film in lingua straniera. È stato insignito del Golden Space Needle al 43° Festival Internazionale del Cinema di Berlino come Orso d’Oro al Festival Internazionale del Cinema di Seattle.

Una commedia su due gay che cercano di ingannare i genitori del partner con un matrimonio fasullo. Il pacchetto facilmente digeribile è chiaramente progettato con un fascino incrociato. Piuttosto che essere la sine qua non del film, la trama basata sui gay è più un gancio per un ritratto più ampio degli atteggiamenti tradizionali cinesi nei confronti del sesso e dei posteri.

A quel livello funziona, principalmente grazie a una messa a terra perf di Sihung Lung nei panni del saggio paterfamilias.

La coppia centrale sono Wai-tung (Winston Chao), un taiwanese con uno stile di vita confortevole a Manhattan grazie agli investimenti immobiliari, e il suo amante bianco degli Stati Uniti Simon (Mitchell Lichtenstein). Per respingere le insistenze a distanza di sua madre per sposarsi, Wai-tung accetta un accordo con uno dei suoi inquilini di Soho, l’ambizioso ma al verde Wei-wei (May Chin), un immigrato illegale di Shanghai.

Lanterne Rosse

I 10 migliori film cinesi nominati per l'Oscar

Non tutti i film della generazione consentivano una grande distribuzione nazionale da parte delle autorità cinesi, ma erano una fonte cruciale di denaro straniero e hanno trovato un pubblico globale; Raise the Red Lantern si è aggiudicato il Leone d’argento a Venezia ed è stato nominato all’Oscar.

In Raise the Red Lantern, il film più acclamato di Zhang Yimou, il regista cinese ritrae la vita come una serie di gesti performativi sotto la costrizione della tradizione culturale, ruoli di genere prescritti e strutture di potere gerarchiche. Basato sul romanzo del 1987 Wives and Concubines di Su Tong, il film descrive un preciso periodo storico per confrontarsi con il modo in cui l’era post-Mao della Cina, che afferma di essere andata oltre il suo preoccupante passato, rimane vincolata da precetti ideologici e culturali presunti passati.

Attraverso immagini di straordinaria bellezza e una complessa interpretazione centrale del più grande collaboratore sullo schermo del regista, Gong Li, Zhang ritrae donne intrappolate in un’intricata competizione e dominate da un maestro che presiede il suo complesso.

Che siano etichettate come moglie, concubina o serva, le donne eseguono una serie di rituali e competono per l’affetto del loro padrone, sebbene le loro piccole vittorie rimangano illusioni in un gioco truccato. Il film si addentra nella storia cinese per esaminare un sistema oppressivo in cui le donne diventano oggetti e merci del regno patriarcale.

Usando l’allegoria, la tragedia e la sublime bellezza, e guidato dalla sua coscienza umanista, Zhang espone gli squilibri di potere tra uomini e donne, la nobiltà e la sottoclasse, e in definitiva il suo governo moderno e i suoi cittadini, che sono stati scolpiti nella pietra della cultura cinese.

 


Film cinesi nominati all’Oscar: i migliori da recuperare | Lega Nerd