Circolo dei lettori: tra Torino e Novara tanti festival, ospiti e novità

Novità in arrivo per il Circolo dei lettori, che inaugura la sua nuova stagione disegnando una geografia culturale che parte da Torino e Novara, passa per Chambéry, la Francia e l’Europa. “Questa è la nostra missione: promuovere la lettura in tutte le sue forme”, spiegano dal Circolo.

Il viaggio parte e giunge all’Europa, con il progetto internazionale Vis-à-Vis: una riflessione sul vecchio continente a partire dal pensiero di Jean-Jacques Rousseau che unisce due città cardinali per l’errante illuminista ginevrino, Chambéry e Torino, per riflettere sulla nostra vocazione di Europei e cittadini del mondo.

“Un’altra sfida! Un programma sempre più variegato e sempre più pluralista. La dimostrazione che la cultura è senza confini e che il Circolo non conosce confini. Un’offerta che spazia dai consueti incontri con gli autori, ai festival, ai gruppi di lettura, ai progetti nelle carceri, agli spazi per i bambini, i lettori di domani. Con l’entusiasmo e la vitalità che lo contraddistingue da sempre il Circolo diffonde l’unico virus contro il quale non occorre vaccinarsi: quello della cultura. Negli spazi rinnovati con l’apertura di nuove sale inizia un altro anno da vivere insieme”, commenta nel corso della confererenza stampa Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori e del Salone Internazionale del Libro di Torino.

“La ripartenza del Circolo è quest’anno più ricca e variegata che mai: vogliamo ricominciare a vivere, ascoltare, dialogare e leggere insieme, per “accorgerci” insieme di una realtà complessa, problematica ma anche affascinante. Dal confronto con l’Europa di ieri, oggi e domani a uno spettro ampio di suggestioni come solo la  “pelle”  – tema di Torino Spiritualità giunto alla sua 18. edizione – può ispirare, a tanti autori italiani e stranieri che finalmente tornano a trovarci, in presenza, la programmazione autunnale del Circolo dei lettori è tutta da vivere,  è la sintesi del pensiero di Elena Loewenthal, direttore della Fondazione Circolo dei lettori.

Vis-à-Vis. Discorsi sull’Europa contemporanea nel riflesso di J. J. Rousseau

 Soyez Humains, c’est votre premier devoir – Siate umani, è il vostro primo dovere: il pensiero di Jean-Jacques Rousseau innesca una riflessione sull’Europa nella prima edizione di Vis-à-Vis, progetto che unisce Chambéry e la residenza del filosofo alle Charmettes con Torino e il Circolo dei lettori.

Ideato da Fondazione Circolo dei lettori e Musei Civici di Chambéry, con il sostegno del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg-Alcotra, Vis-à-Vis è un festival internazionale per riflettere sul senso dell’Europa contemporanea, indagare la sua dimensione culturale, osservarne frontiere e valori. Dopo Jacques Rupnik – in programma questa sera (ore 18.30) con una riflessione sull’Europa a partire dal pamphlet Occidente prigioniero (Adelphi) di Milan Kundera – al Circolo scrittori e pensatori racconteranno tanti volti dell’Europa: mercoledì 14 settembre, Espérance Hakuzwimana discute insieme a Vera Gheno sul racconto di sé e delle nuove cittadinanze d’Europa a partire dal suo romanzo Tutta Intera, in libreria per Einaudi.

Giovedì 6 ottobre la filosofa francese Corine Pelluchon si interroga sull’Illuminismo, sull’idea di progresso sostenibile dei Lumi e del pensiero di Rousseau, a partire dal suo saggio Per una nuova filosofia dei Lumi, in uscita per Donzelli (Circolo dei lettori, ore 18.30).

Da La trasparenza e l’ostacolo, il saggio di Jean Starobinski su Rousseau, parte la riflessione del Premio Strega 2021 Emanuele Trevi (giovedì 13 ottobre, ore 18.30).

Secondo Paolo Rumiz l’Europa manca di narrazione, un vuoto che è possibile riempire solo viaggiando e ascoltando la voce dei popoli, descrivendo città e paesi, fiumi e montagne; lo scrittore e viaggiatore interviene con la lezione Europa, l’emozione perduta (mercoledì 19 ottobre, ore 18.30, in collaborazione con Pastorale Migranti – Festival dell’Accoglienza).

Sulla figura del filosofo francese discuteranno i poeti Martin Rueff e Valerio Magrelli nell’incontro Il nostro Rousseau (mercoledì 20 ottobre, ore 18. 30). Per concludere il filosofo Maurizio Ferraris metterà in scena un appassionante testa a testa con la lectio Camminare a quattro zampe: Voltaire e Rousseau (giovedì 27 ottobre, ore 18.30).

Io leggo quel che mi pare. Gli scrittori e le scrittrici, i grandi incontri d’autunno

E veniamo ad alcuni degli scrittori italiani e internazionali protagonisti in autunno a Torino: Cristina Comencini con Flashback (Feltrinelli), il 3 ottobre, Marco Missiroli con Avere tutto (Einaudi), il 6 ottobre; il 4 ottobre, Francesco Costa presenta il suo nuovo saggio California (Mondadori), in sinergia con il Circolo, in occasione di OGR talks, format di OGR Torino; Ernesto Ferrero, storico direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino e Premio Strega nel 2000 con N. , presenta il 17 ottobre Album di famiglia, maestri del Novecento ritratti dal vivo in uscita per Einaudi; il 12 e 13 novembre, nell’ambito di Biennale Tecnologia, il Circolo ospita i Premi Strega Mario Desiati e Francesco Piccolo; al Teatro Astra, 19 novembre, arriva David Quammen: l’incontro è realizzato con Fondazione TPE nel quadro di Buchi Neri, la stagione del Teatro Piemonte Europa.

Oltre i primi appuntamenti di Vis-à-Vis e Torino Spiritualità, il programma di settembre del Circolo dei lettori a Torino presenta, tra i diversi, gli incontri con Alessandro Perissinotto (15 settembre), Luciano Violante (19 settembre), il 21 settembre Andrea Pomella con Il dio disarmato (Einaudi), Leonardo Caffo (23 settembre), Carlo Ginzburg (28 settembre) e molti altri e molte altre scrittori e scrittrici.

La nuova sede a Novara

Lo scorso 8 settembre è stata inaugurata la nuova sede del Circolo dei lettori a Novara. Gli spazi del Castello Sforzesco nel centro della città si aggiungono alla sede “storica” del Broletto, ampliando così la presenza della Fondazione Circolo dei lettori sul territorio. Una festa letteraria aperta a tutti e dedicata al tema della felicità.

L’evento al Castello ha inaugurato la stagione autunnale del Circolo novarese che a settembre ha in programma, oltre alla quinta edizione del festival Scarabocchi, incontri con autori di narrativa come Andrea Pomella, Matteo Nucci, Federica De Paolis, artisti come Emidio Clementi, ospite del Nu Festival, e approfondimenti letterari come il percorso Leggere Jane Austen condotto dalla saggista Liliana Rampello.

Tra settembre e ottobre la programmazione include tre appuntamenti di Proxima,  percorso di formazione per il mondo della comunicazione dedicato ai giovani dai 18 ai 35 anni che conclude il progetto Interreg Binario 9 e ¾, e che, dopo l’incontro con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, ospiterà alla Caserma Passalacqua l’autore e conduttore Matteo Caccia e l’autore radiofonico e teatrale Mauro Pescio per tre lezioni speciali sul podcasting e la narrazione audio.

Il mese di ottobre prosegue con le presentazioni editoriali di, tra gli altri, Cristina Comencini (martedì 4 ottobre), Francesco Costa (mercoledì 5 ottobre), Alessia Gazzola (martedì 11 ottobre), Laura Pepe (mercoledì 19 ottobre), e si concluderà l’ultima settimana del mese con un progetto dedicato al colonialismo italiano, in collaborazione con il Comune di Novara. Tra gli autori lo scrittore Carlo Lucarelli, ospite con una lezione sull’Italia coloniale (martedì 25 ottobre) così come da lui raccontata nella trilogia di romanzi Il tempo delle iene, L’ottava vibrazione e Albergo Italia (Einaudi); la scrittrice italo-etiope Gabriella Ghermandi, con la lezione in programma dedicata all’Arte come ricostruzione del sé e alla funzione della creazione dello stereotipo sulle donne afro discendenti (mercoledì 26 ottobre); il poeta albanese Gëzim Hajdari, con una lezione sul bilinguismo come via di colloquio tra culture diverse.

Nelle quattro domeniche di novembre sono in programma i Dialoghi con la Scienza progetto in collaborazione con Novamont con il sostegno di Città di Novara e in collaborazione con Università degli Studi del Piemonte Orientale e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, con il patrocinio di ATL – Turismo Provincia di Novara. Riscaldamento climatico, crisi ambientale, pandemie, diseguaglianze: il rapporto tra la specie umana e la Terra è da anni sempre più urgente.

Per rispondere a queste sollecitazioni è stato ideato un ciclo di incontri con la curatela scientifica di Telmo Pievani in cui riflettere sui temi scientifici più urgenti e sulle loro narrazioni più avvincenti.

Scarabocchi, Torino Spiritualità, Festival del Classico

Dopo la tempesta della pandemia la stagione del Circolo torna in presenza e in sicurezza. Tra la fine dell’estate e l’autunno è tempo dei grandi festival, a Torino e a Novara.

A Novara dal 16 al 18 settembre torna Scarabocchi: la quinta edizione del “mio primo festival”, progetto di Doppiozero e del Circolo, dedicato al gesto del disegno e dell’improvvisazione. Il tema quest’anno è In Gioco: figure e parole. Inaugura il festival il dialogo tra il papà della Pimpa Altan e Michele Serra; molti ospiti tra illustratori, artisti, disegnatori come Olimpia Zagnoli, Guido Scarabottolo, Valerio Magrelli, Silvia Ferrara, Giuseppe di Napoli, Gabriele Pino.

Dal 29 settembre al 2 ottobre Torino Spiritualità vive la sua 18esima edizione e mette al centro la frontiera tra sé e il mondo, la Pelle, confine ma anche straordinaria via di comunicazione. Si inaugura giovedì 29 alle 18 e 30 alla chiesa di San Filippo Neri con il campione del mondo e oggi attivista Lilian Thuram in dialogo con Padre Zanotelli.

Tra gli ospiti, il Premio Nobel per la Letteratura Orhan Pamuk presenta Le notti della peste (Einaudi), Joshua Cohen presenta I Netanyahus (Codice), Premio Pulitzer 2022, uscito a settembre in Italia; e poi tanti attori, pensatori, donne e uomini di culto discutono di pelle e contemporaneità, tra questi Fabrizio Gifuni, Luciana Littizzetto, Stefano Mancuso, Massimo Recalcati, Oliviero Toscani, Cecilia Strada, Gherardo Colombo, Vito Mancuso e Alessandro Bergonzoni, Jan Brokken, Frank Westerman, Nicola Lagioia e Valeria Parrella, Luigi Maria Epicoco, Enzo Bianchi e molti altri.

Tra l’1 e il 4 dicembre, torna anche il Festival del Classico, giunto alla sua quinta edizione. Il tema conduttore di quest’anno è Lavoro: condanna, diritto, utopia; a inaugurarlo la lectio magistralis di Luciano Canfora.

È la stampa, bellezza. Giornaliste che raccontano giornaliste, i giornali spiegati bene e Limes

Oltre al calendario di novità editoriali e ai festival, il programma della Fondazione prevede un palinsesto di focus tematici,  gruppi di lettura, incontri per le scuole e attività per bambini.

Parte il 18 ottobre un ciclo di sei appuntamenti curato dalla giornalista Annalisa Camilli e in collaborazione con Storielibere: sei giornaliste italiane raccontano altrettante “colleghe” che hanno cambiato il modo di fare informazione. Le lezioni diventeranno una collezione di podcast, a cura di Storielibere.

Primo appuntamento con la curatrice che racconta Susan Sontag (18 ottobre, ore 19); seguono Annalena Benini su Dorothy Parker (25 ottobre, ore 19), Eva Giovannini su Oriana Fallaci, la Premio Strega 2017 Helena Janeczek  su Gerda Taro (8 novembre, ore 19), Nadia Terranova su Alba de Céspedes (17 novembre ore 19) e Marianna Aprile.

Ritornano inoltre i sabato mattina con Il Post e I giornali spiegati bene dal direttore Luca Sofri e dal vice direttore Francesco Costa. Appuntamenti d’autunno fissati i sabato 22 ottobre, 12 novembre, 17 dicembre, sempre alle ore 11.

Una volta al mese tornano anche gli approfondimenti di geopolitica curati dalla rivista LIMES che, attraverso l’analisi dei suoi esperti, racconta le trasformazioni in atto: è La mappa del mondo.

È un classico. Ascoltare i grandi testi della letteratura

A cavallo tra fine settembre e novembre al Circolo dei lettori è in programma una rassegna di appuntamenti con le voci più apprezzate del catalogo Audible. Tre serate per un percorso di riscoperta di classici contemporanei riletti dalle voci di attori e attrici del panorama italiano.

Viola Graziosi in dialogo con Pierluigi Vaccaneo danno voce a Cesare Pavese (27 settembre), Francesco Pannofino legge Philip K. Dick (18 ottobre), infine Rosa Diletta Rossi racconta e legge Marianna Sirca di Grazia Deledda (15 novembre), la storia di un tragico amore impossibile.

L’incontro al Circolo dei lettori

Chi legge cresce. I laboratori per bambini

Tornano i laboratori per bambini del Circolo dei lettori. A partire dal 15 ottobre, i pomeriggi di ogni sabato si riempiono di storie, colori (e penne e fogli e disegni) di giochi a più non posso, qualche timbro a carattere mobile, magari un po’ di movimento, con un occhio attento al tema della diversità, intesa come valore e al relativo concetto virtuoso dell’inclusività.

I laboratori si svolgono ogni sabato a Palazzo Graneri della Roccia, alle ore 16 in Sala musica: sabato 15 ottobre si inizia con Supereroi mancanti, laboratorio 6-10 anni, con Fabrizio Einaudi; sabato 22 ottobre ecco Galleria di ritratti di bambini, laboratorio 5-10 anni, con Claudia Bellin a partire da Che cos’è un bambino? (Topipittori) di Beatrice Allemagna; il 29 ottobre arriva Halloween? Che panda-monio!, laboratorio 6-10 anni, con Merende Selvagge;  sabato 5 novembre Fabrizio Einaudi ospita La pecora nera, laboratorio 6-10 anni; il 12 novembre si leggono Favole memorabili per famiglie favolose, laboratorio 6-10 anni, con Merende Selvagge; il 19 novembre Diverso da chi, laboratorio 6-11 anni, a cura di Graphic Days; il 3 dicembre uno speciale laboratorio, 6-10 anni, per Festival del Classico, Dodici “lavoretti” per Ercole & co. con Merende Selvagge; sabato 10 dicembre Rivoluzioni arcobaleniche, laboratorio 6-10 anni, con Fabrizio Einaudi; ultimo appuntamento, il 17 dicembre, con Tutte le feste del mondo, laboratorio 6-10 anni, con Merende Selvagge.

Chi legge non è mai solo: i gruppi di lettura

Al Circolo dei lettori i gruppi di lettura si arricchiscono di nuove proposte, sia in presenza che online. Tra ottobre e dicembre José Manuel Martín Morán e il gruppo di Hispánica rileggono il Don Chisciotte e con esso tutto il romanzo moderno. Il gruppo di lettura Il Comune senso di una lingua con Andrea De Benedetti, linguista e autore del saggio Cosí non schwa (Einaudi), offre una accattivante riflessione sulla lingua e sull’italiano che cambia. The Book Club è il gruppo d’inglese a cura di Rosemary Perry Vine con letture di Claire Keegan, Nastassja Martin, Patricia Lockwood e altri scrittori anglosassoni.

In compagnia di Heidegger o Nietzsche, Agamben o Sloterdijk, le letture con Guido Brivio invitano i lettori a interrogarsi su Quali paradigmi per il mondo contemporaneo?

Con Marvi del Pozzo e il Tempo di Parole si leggono e vengono analizzate opere legate a fenomeni culturali di diffuso rilievo negli ultimi tempi.

In Sutra degli alberi – consegne alla terra. Quattro appuntamenti, ogni sera una venatura, Tiziano Fratus invita a coltivare il silenzio, ascoltando insieme il silenzio degli alberi. Roberta Sapino ospita un gruppo per diffondere il magico mondo della poesia. Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky guidano il gruppo Ragazza, donna, altro, autrici dell’Africa subsahariana, della diaspora africana, afrodiscendenti, afropolitan che scrivono perché le nostre parole sono azioni, resistenza.

Tornano anche i gruppi di lettura online: tra questi Giuseppe Culicchia conduce Ehi oh andiamo a lavorar!: letteratura, cinema e lavoro; Paolo Nori spiega la letteratura russa; Loredana Lipperini legge di western e fantasy, dell’opera mondo di Stephen King, del Roland di Gilead, di creare un Ka-tet, di antagonisti, uomini fuggiti nel deserto, della lingua di questo e altri mondi; Paolo Di Paolo accompagna il suo gruppo alla riscoperta di Italo Calvino. E ci saranno, tutti da seguire, anche Chiara Valerio su Fleur Jaeggy e  Francesco Pettinari.

Progetti in rete con il territorio

Si intensifica la collaborazione con il Polo del ‘900 con percorsi di approfondimento su temi storici e politici. Il gruppo di lettura Politica e cultura avrà come tema lo sguardo “profetico” della letteratura sui grandi avvenimenti della Storia, da Meneghello ad Alba de Céspedes, condotto da Chiara Colombini e Barbara Berruti e costruito insieme all’Istoreto, in partenza a ottobre. A partire dal progetto Avere vent’anni ai tempi dei populismi, coordinato da Fondazione Vera Nocentini e Istituto Salvemini, si terrà invece un percorso di approfondimento dedicato ai ragazzi della scuola superiore e dell’Università.

Il 4 ottobre, Francesco Costa presenterà e sarà protagonista di un nuovo appuntamento di OGR Talks, il format di OGR Torino in sinergia con Fondazione Circolo dei lettori. La voce di Morning de Il Post dialogherà con il direttore di YouTrend Lorenzo Pregliasco, a partire dal nuovo saggio americano in uscita per la collana Strade Blu di Mondadori.

Il Circolo dei lettori continua la sua connessione con Biennale Tecnologia (10-13 novembre), il progetto del Politecnico di Torino, dedicato al ruolo decisivo che la tecnologia ha assunto in tutti gli ambiti della vita umana. Il Circolo cura e ospita due approfondimenti firmati da interpreti della scena narrativa italiana contemporanea intorno al tema dei Princìpi, attraverso il patrimonio letterario del secondo Novecento e con un focus sul rapporto fra scrittura e fabbrica, parole e lavoro. Il Premio Strega 2022 Mario Desiati racconta Paolo Volponi (12 novembre ore 18.30) e il Premio Strega 2014 Francesco Piccolo rilegge Luciano Bianciardi (13 novembre ore 18.30).

La Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa e la Fondazione Circolo dei lettori stanno costruendo un cartellone congiunto di incontri legati al tema della Stagione TPE 2022-23: Buchi Neri, il primo capitolo di un progetto triennale che indaga il rapporto con la verità, in particolare con quella scientifica, servendosi della particolare lente del teatro. Gli appuntamenti, in via di definizione, si svolgeranno a teatro e presso le sale del Circolo dei lettori. La collaborazione prende il via il 19 novembre al Teatro Astra con l’incontro con David Quammen, lo scrittore americano autore del profetico Spillover (Adelphi).

Con Gallerie d’Italia è in corso la definizione di un programma dedicato alla letteratura americana in occasione della mostra di Gregory Crewdson che inaugura l’11 ottobre nel nuovo spazio museale di Intesa San Paolo in Piazza San Carlo.

Il Circolo dei lettori è partner del Festival dell’Accoglienza, in programma dal 9 settembre al 27 ottobre. Nel contesto del progetto dell’Ufficio per la Pastorale Migranti, oltre alla lezione di Paolo Rumiz (19 novembre), Palazzo Graneri della Roccia ospita gli incontri con Marco Balzano sul suo nuovo romanzo Quando tornerò (Einaudi) il 5 ottobre ed Ennio Tomaselli, con Fronte Sud  (Manni editore), il 12 ottobre.

Fondazione Circolo dei lettori e Camera di commercio di Torino si ritrovano insieme per una serie di conversazioni su Adriano Olivetti. Tre appuntamenti in partnership con l’Italian Cultural Content Industry, associazione che raccoglie imprese e professionisti che si occupano di cultura e di produzione di contenuti in diversi ambiti (editoria, cinema, design, fotografia, arte) sui temi economia/impresa e cultura, per generare una sinergia di pubblici, di approcci e di funzioni.

Come produrre energia riducendo l’impatto ambientale? Come produrre cibo con meno dispendio energetico? Come proteggere le piante e con esse la nostra salute? Il Circolo dei lettori e Green Pea provano a rispondere con ABC energetico, un ciclo di quattro incontri curati dallo scrittore Antonio Pascale, duranti i quali bravi e pratici esperti ci raccontano costi e benefici di ogni fonte di energia, cosa è davvero la sostenibilità, in agricoltura e non solo, e come si misura. Quali rimedi? Piantare alberi? Quali i nuovi strumenti sostenibili? Che possiamo fare per nutrire e dare energia a 8 miliardi di cittadini? Niente paura, niente panico, con pazienza e analisi serie e investimenti si può fare.

Leggere è un diritto: le attività con l’Assessorato all’Emigrazione e alla Cooperazione Internazionale

 Right to Read. Leggere è un diritto è il progetto che fa incontrare cooperazione internazionale e promozione culturale e della lettura, un viaggio in regioni del mondo dove l’infanzia è più difficile a causa di guerre, povertà e crisi umanitarie spesso dimenticate dall’Occidente. Realizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori in collaborazione con l’Assessorato alla Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte, il progetto sostiene la creazione e lo sviluppo di biblioteche scolastiche o di comunità.  Con l’Assessorato all’Emigrazione proseguono inoltre gli approfondimenti di Identità oltre Confine, il progetto di approfondimento storico, con alcuni incontri sulla profuganza istriana e il nostro rapporto con il passato.

La Fondazione Circolo dei lettori per il sociale

La Fondazione è attiva da anni con iniziative di responsabilità sociale che mirano a coinvolgere chi rimane ai margini della società. I libri, come le storie che racchiudono, sono un bene comune che va condiviso.

Ogni mese il Circolo invia alle biblioteche attive nella Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino novità editoriali e classici sempre attuali. Inoltre, con l’obiettivo di continuare a offrire ai detenuti la possibilità di mantenere un legame con l’esterno, da settembre 2022 la Fondazione inaugura un programma di incontri con gli autori e laboratori all’interno della Casa Circondariale e gli autori ospiti del Circolo e dei suoi festival saranno coinvolti anche nelle attività in carcere. Il 19 settembre le attività in carcere iniziano con il Laboratorio di Disegno Brutto dell’illustratore e artista Alessandro Bonaccorsi: 20 partecipanti per un percorso pratico di disegno nel quale si ricostruisce attraverso linee, segni e forme un nuovo linguaggio visivo, formidabile per la ricerca interiore. Il 30 settembre lo scrittore Eric Minetto conduce Segni particolari, un laboratorio di scrittura epidermica: esercizi mirati di scrittura scoprono come i segni particolari della pelle – cicatrici, nei, bruciature, macchie – siano in grado di restituirci un ritratto inedito della nostra interiorità. A ottobre, 10 partecipanti dai 18 ai 30 anni, partecipano al Laboratorio di scrittura rap con Kento: usando il linguaggio del rap e della cultura hip-hop, il corso promuove l’ascolto critico dei ragazzi, la capacità sintattico/espressiva, la concentrazione e la socialità, insegnando la stesura di un testo per poi registrarlo e girare un videoclip.

Candiolo Onlus Charity partner

 Il Circolo dei lettori collabora con la Fondazione Piemontese per la ricerca sul Cancro onlus, arricchendone la biblioteca e ospitando nelle sua sede incontri dedicati alla salute, con un’attenzione al tema della prevenzione e della comune sensibilità di fronte alle malattie.

Il lavoro di valorizzazione della sede di Torino

Con l’obiettivo di aprire le porte a un pubblico sempre più vasto, la Fondazione Circolo dei lettori ha consolidato la collaborazione con Turismo Torino e con Ascom Torino per ospitare privati e aziende, come sede di meeting, convegni e momenti di festa. Dopo il restauro del Gabinetto cinese a cura del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, è la volta della riapertura del Salotto di Cavour, dove si potranno organizzare riunioni e incontri raccolti, nel luogo dove il primo Primo Ministro del Regno d’Italia discuteva i destini della patria, tessendo strategie e alleanze.

A Palazzo Graneri della Roccia, inoltre, è sempre aperto Barney’s, il Bar del Circolo dei lettori. E nella storica Tampa di Palazzo Graneri della Roccia c’è anche il Ristorante del Circolo dei lettori, con un team di giovani professionisti guidati dallo chef Stefano Fanti.

Ogni mese la sede torinese del Circolo ospita tour in collaborazione con il FAI Torino, che organizza percorsi guidati dai suoi volontari.

Rassegne, festival, eventi ospiti al Circolo dei lettori

Infine, da settembre a dicembre la programmazione del Circolo ospita festival del territorio e non solo.. Tra le rassegne culturali in programma al Circolo dei lettori Torino Crime Festival, Premio Morrione, Torino Film Festival, Torino Short Film Market, Biennale Tecnologia, Biennale Democrazia.

Scopri le nostre Newsletter

Circolo dei lettori: tra Torino e Novara tanti festival, ospiti e novità